Brano: [...]ell’O.C.A.M. a livello politico, sono sorti nel Continente nero altri e più efficienti organismi comunitari di carattere economico: dal gennaio 1974 la C.E.A.O. [Communauté économique de l’Afrique de l’Ouest), cui aderiscono Costa d’Avorio, Mali, Mauritania, Niger, Senegai e Alto Volta; e infine la E.C.O.W.A.S. (Economie Community of West African States) che, in base al trattato di Lagos del maggio 1975, raccoglie 16 paesi dell’area.
G.Va.
Occhieppo Inferiore
Comune di 3.800 abitanti situato alla periferia ovest di Biella (v.), allo sbocco della valle dell ’EIvo tra le colline di Muzzano e di Camburzano. A Occhieppo Inferiore ebbero sede, fino a qualche anno fa, importanti complessi delTindustria tessile biellese, tra cui il grande stabilimento cotoniero dei F.lli Poma sorto nel 1869 e in funzione fino all 'inizio degli anni '60. Attualmente continuano a operarvi numerose aziende laniere (filature, tessiture, finissaggi) che costituiscono l’attività produttiva locale più importante.
Centro antifascista
Durante il periodo fascista operarono a Occhieppo Inferiore attivi gruppi di antifascisti, soprattutto legati all'organizzazione clandestina del P.C.I.. Alcuni di essi, come Anna Pavignano (v.) e Rosina Corona (v.), furono condannati dal Tribunale Speciale; altri, come Stefano Schiapparelli e Annibaie Caneparo (v.), dovettero emigrare all’estero per sfuggire aU'arresto e alle persecuzioni fasciste.
Dopo T8.9.1943 i giovani del comune, nella loro grandissima maggioranza, parteciparono alla lotta partigiana militando nelle formazioni della V e della VII Divisione Garibaldi, operanti rispettivamente sulla Serra e nel Canavese.
I primi nuclei di que[...]
[...]nibaie Caneparo (v.), dovettero emigrare all’estero per sfuggire aU'arresto e alle persecuzioni fasciste.
Dopo T8.9.1943 i giovani del comune, nella loro grandissima maggioranza, parteciparono alla lotta partigiana militando nelle formazioni della V e della VII Divisione Garibaldi, operanti rispettivamente sulla Serra e nel Canavese.
I primi nuclei di queste formazioni garibaldine sorsero fin dal novembre 1943, dopo una riunione tenutasi a Occhieppo Inferiore per iniziativa di Annibaie Caneparo e alla quale partecipò Piero Pajetta [Nedo).
Nel corso della Guerra di liberazione, tra il 1944 e il 1945, caddero i partigiani occhieppesi Adriano Cardili [Omero) ; Giuseppe Martelli [Pippo) ; Ugo Schiapparelli [Zio) ; Consolato Minniti [Menelik) ; Aldo Gariazzo [Dante).
A seguito di una azione di rappresaglia dei nazifascisti, il 9.2.44 furono qui trucidati i civili Gino Pagnone, Flavio Frassati e Pietro Schiapparelli, padre del partigiano « Zio ».
Il 15.4.1945, a pochi giorni dalla Liberazione, nel corso di una nuova azione di rappresaglia contr[...]
[...] a pochi giorni dalla Liberazione, nel corso di una nuova azione di rappresaglia contro il paese, caddero sotto i colpi di mortaio sparati dal Piazzo di Biella Catenina Miglietti e Maria Caneparo, mentre la giovane Mariuccia Beat risi mi rimase gravemente mutilata a una gamba.
A.To.
Occhieppo Superiore
Comyne con oltre 2.500 abitanti, situato a pochi chilometri a ovest di Biella: vi fanno corona i Comuni di Pollone, Muzzano, Sordevolo e Occhieppo Inferiore, che costituiscono la parte più significativa della valle dell’Elvo.
Dalla seconda metà del 1700 Occhieppo Superiore è stato un centro industriale laniero di notevole importanza. Secondo una ricerca compiuta dal Centro Studi Biellesi, fin dal 1750 l’industria laniera disponeva qui di 103 telai; nel 1777 gli operai tessili erano 1.279 e nel 1880 vi esistevano 2 lanifici, 3 maglifici, 7 cotonifici. Ancora oggi nel Comune hanno sede importanti fabbriche tessili.
Tradizione operaia
Ricca di tradizioni socialiste, grazie anche alla presenza di un nucleo di attivi militanti antifascisti e [...]